Malgrado l’incertezza economica globale, le vendite nel settore dell’e-commerce continuano a crescere a un ritmo incoraggiante, rappresentando ora il 14,3% di tutte le vendite al dettaglio nel mondo. Dato ancora più interessante, eMarketer prevede che la quota di e-commerce sul totale delle vendite al dettaglio nel mondo raggiungerà il 23% entro il 2023. Questa è una straordinaria opportunità per i negozi che cercano di creare o espandere la propria presenza online!
Naturalmente, un settore fiorente attrae un bel po’ di affaristi, quindi la concorrenza diventa ogni giorno più agguerrita. Ciononostante, se stai pensando di unirti ai ranghi degli imprenditori dell'e-commerce, il modo migliore di iniziare è cercare nel panorama del CMS per e-commerce.
Entriamo subito nel mondo dei sistemi di gestione dei contenuti per l'e-commerce. Che tu ne abbia o meno bisogno per il tuo negozio online, vedremo cosa fanno e qual è il migliore CMS per e-commerce.
Un sistema di gestione dei contenuti (Content Management System, CMS) è un software che abilita i titolari di negozi online a creare, modificare e pubblicare contenuti digitali sul proprio sito web, senza necessità di scrivere alcun codice. Consente inoltre agli utenti di modificare l’aspetto generale del negozio online, ad esempio cambiando il layout della pagina del prodotto, inserendo banner promozionali o aggiungendo velocemente nuove sezioni del sito web per spingere la promozione dei prodotti.
Una piattaforma di e-commerce è una soluzione online di shopping cart che ti consente di gestire i tuoi prodotti per la vendita diretta attraverso il tuo sito web. Alcune piattaforme di e-commerce fungono anche da CMS. In altre parole, dispongono di un'infrastruttura user-friendly che gestisce tutte le funzioni back-end di un negozio online.
Quando si restringe il campo delle ricerche, i software CMS per e-commerce ricadono essenzialmente in due categorie: SaaS e open source.
Un CMS SaaS in hosting è una soluzione per negozio online basata su cloud, che non richiede un server separato. Occorre solo pagare una quota di abbonamento e, in cambio, il provider del software si farà carico di tutto, senza che tu debba scaricare nulla, gestire gli aggiornamenti o configurare l'archiviazione dei dati. Di solito, il provider offre anche assistenza clienti. Esempi di CMS in hosting includono BigCommerce, Shopify, Squarespace e altri. Queste soluzioni fungono sia da piattaforme di e-commerce che da sistemi di gestione dei contenuti.
Con le piattaforme di e-commerce open source, gli utenti hanno il pieno controllo della funzionalità del sito web. Il software open source può essere scaricato gratuitamente e spesso è ospitato autonomamente. Ciò significa che gli amministratori del negozio hanno la responsabilità di decidere a quale host affidarsi per il proprio sito e-commerce, nonché di provvedere alla manutenzione del server e all'installazione degli aggiornamenti software, quando se ne presentasse il caso. Alcune piattaforme open source dispongono di un'opzione cloud, ma differiscono da SaaS in quanto la manutenzione ricade ancora sul titolare del negozio. Alcuni degli esempi più conosciuti di soluzioni di e-commerce open source comprendono WooCommerce e Magento.
Finora potresti addirittura non aver preso in considerazione l’opzione di non avere un CMS separato. Ma è importante menzionare il fatto che non tutti i negozi di e-commerce avranno bisogno di un sistema di gestione dei contenuti. Il modo migliore per definire se il tuo negozio online ha bisogno di un CMS separato è considerare i tuoi piani di content strategy.
I siti e-commerce che producono regolarmente nuovi contenuti — per il blog oppure come parte degli aggiornamenti della home page e della pagina del prodotto — trarrebbero il massimo vantaggio dalla flessibilità di un CMS. Tuttavia, se il tuo negozio non richiede un regolare aggiornamento dei contenuti in tempo reale, potresti essere in grado di creare il tuo sito senza un CMS.
Inoltre, se disponi di una piattaforma di e-commerce che funge già da CMS, potresti non avere bisogno di un altro al di fuori del tuo sito.
Ancora in dubbio? Considera i vantaggi abitualmente pubblicizzati che può fornire un CMS scelto con cura.
Il pensiero di modificare i contenuti del tuo sito ti mette a disagio? Uno degli aspetti migliori dei moderni sistemi di gestione dei contenuti è che sono incredibilmente facili da usare e non richiedono competenze tecniche avanzate. Significa che tu o il tuo team potrete gestire facilmente da soli tutti i contenuti e gli aggiornamenti dei prodotti, velocizzando le campagne di marketing e le attività promozionali.
Gli imprenditori di successo nel settore dell'e-commerce sanno che stare al passo con le aspettative dei clienti è quel che conduce alla crescita dei ricavi. Ma, se operi tramite un intermediario, la velocità e l'agilità necessarie per mantenere aggiornati i contenuti del tuo sito web non sono target raggiungibili.
Disponendo di un CMS di facile uso, puoi ridurre i tempi di sviluppo e aggiornare il sito web da solo. Alla fine, non solo risparmierai tempo, ma potrai anche investire il budget altrimenti destinato allo sviluppo in altre iniziative di marketing, per dare slancio alla tua attività. Un doppio risultato!
Essendo uno dei canali di marketing più efficaci per indirizzare il traffico organico, i contenuti dovrebbero essere in cima alla tua lista di priorità.
Nell'era di TikTok, Facebook e Instagram, pochi brand di e-commerce possono permettersi di restare in silenzio sui social media. Creare contenuti utili e accattivanti aumenterà la visibilità del tuo negozio su Google (e altri motori di ricerca), attirando sul tuo sito un numero maggiore di utenti e incrementando le tue vendite. Proporre contenuti appetitosi è inoltre un modo infallibile per dare rilievo a un brand e fidelizzare i clienti. È così che i consumatori acquistano al giorno d’oggi!
Un buon CMS ti aiuta a fare in modo che i tuoi contenuti siano ben strutturati, condivisibili e facilmente accessibili. Tutto ciò senza dover troppo armeggiare nel back-end.
Il lavoro migliore è quello di squadra. Dalla correzione di bozze alla formattazione, fino alla scoperta delle risorse visive appropriate, sono molti gli sforzi dedicati alla produzione di contenuti di alta qualità. Facilitare la collaborazione all'interno del tuo team è essenziale per la creazione ottimizzata dei contenuti. Un CMS accuratamente scelto può portare tutti sulla stessa lunghezza d’onda, consentendo ai redattori di lavorare direttamente nel sistema e di avvalersi delle funzionalità intelligenti per migliorare i propri contenuti. In questo modo, i contenuti saranno più mirati, i processi di revisione più fluidi e la customer experience risulterà ottimizzata.
Quali funzionalità dovresti prendere in considerazione nella scelta di un CMS? Se andassimo troppo a fondo nel raffronto delle caratteristiche, potremmo addirittura impantanarci. È meglio esaminare le funzionalità principali che possono aiutarti a far crescere il tuo negozio e successivamente soppesare i pro e i contro dei CMS prescelti, per trovare la soluzione che fa al caso tuo.
La SEO on page per i siti di e-commerce consiste nello scoprire dove posizionare le parole chiave. È un modo per comunicare con i web crawler e garantire un posizionamento alto nei risultati di ricerca. L’equivalente in Internet della comunicazione persuasiva, in pratica. Comunque, se non sei un appassionato di SEO, non preoccuparti: un buon sistema di gestione dei contenuti per e-commerce ti aiuterà a implementare le migliori procedure SEO e a ottimizzare le pagine dei tuoi prodotti. Cerca le funzionalità incentrate su:
Più è breve, meglio è. Google è impegnato ogni giorno a eseguire la scansione di milioni di pagine nuove o aggiornate. Quindi non sorprende che la brevità degli URL sia incoraggiata. Rimuovere le sottocartelle non necessarie dai tuoi URL aumenterà sicuramente la performance complessiva del tuo sito web. Ma la brevità non è l'unico requisito. A migliorare significativamente il posizionamento nei risultati di ricerca possono contribuire anche l’inclusione della parola chiave principale e la leggibilità dell'URL.
Il titolo della pagina, noto anche come tag H1, dovrebbe contenere la parola chiave principale. Tanto meglio, se riesci a posizionarla all'inizio del titolo. Trattandosi della riga principale del testo che appare nei risultati di ricerca, il titolo dipende strettamente dall’ottimizzazione della parola chiave. Quindi, anche se non suona proprio bene, vale la pena lasciarla in pole position!
La meta description è il testo grigio che negli elenchi di ricerca compare sotto il titolo della pagina. Sebbene non influisca direttamente sul ranking delle pagine, la meta description può facilmente migliorare il click-through rate, ovvero il numero di visualizzazioni. Più alto è il tuo CTR, più evidente sarà il posizionamento della tua pagina!
È assolutamente indispensabile dedicare del tempo a ottimizzare i titoli delle pagine e le meta description su tutte le pagine del tuo sito e-commerce. Per evitare in futuro pasticci con la SEO, assicurati che il tuo CMS ti consenta di modificare gli URL delle pagine e di avere un'interfaccia utente intuitiva per aggiungere e controllare le meta description. Meglio ancora, se dispone di una funzione per la generazione automatica del titolo della pagina e della meta description, in modo da farti risparmiare molto tempo prezioso.
I clienti moderni hanno delle grandi aspettative sui siti di e-commerce. Se non riesci ad assicurare un'esperienza utente perfetta vedrai i tuoi visitatori lasciare il sito prima di completare un acquisto. Peggio ancora, non torneranno.
Sai quali funzionalità UX cercare in un CMS per e-commerce? Prima di ogni altra cosa, sono questi i requisiti chiave da spuntare.
Man mano che i clienti avanzano nel loro percorso di acquisto sul tuo sito web, ogni interazione conta. Perciò, vuoi essere in grado di progettare, modificare e gestire il layout dei contenuti su ogni singola pagina del tuo negozio per creare un'esperienza piacevole e personalizzata.
Per i titolari di negozi con capacità di programmazione limitate o nulle, un sistema di gestione dei contenuti facile da usare è assolutamente fondamentale. Il CMS consentirà di aggiornare velocemente il design del tuo negozio e il layout della pagina, per rispondere alle tendenze emergenti del settore, alle occasioni speciali e agli eventi promozionali. Alcune piattaforme CMS offriranno anche un'ampia gamma di integrazioni e plugin, per aiutare gli amministratori del negozio a gestire le promozioni sul sito e le altre iniziative di marketing.
È diventato sempre più evidente che gli acquisti da dispositivi mobili domineranno ben presto l’e-commerce. Si prevede che totalizzeranno il 54% delle vendite totali di e-commerce entro il 2021, ponendo una nuova sfida ai rivenditori online. L'ottimizzazione del negozio e dei contenuti per dispositivi mobili dovrebbe essere in cima alla lista di priorità della user experience, se non vuoi mancare l’occasione dello shopping da mobile.
In realtà, ciò significa prestare particolare attenzione alla velocità di caricamento, alla navigazione da mobile, al processo di pagamento da mobile, agli elementi visivi e agli altri aspetti della navigazione sul sito che influenzano l'esperienza dell'utente sui dispositivi mobili. Il CMS per e-commerce che sceglierai dovrebbe velocizzare le fasi di ottimizzazione per aiutarti a raggiungere un tasso di conversione più elevato, senza bisogno di un codice personalizzato.
Considerato il numero di attività a cui il titolare di un negozio deve simultaneamente dedicarsi, un CMS non dovrebbe procurargli altro stress. A seconda delle risorse dello sviluppatore di cui disponi, potresti decidere di cercare una piattaforma che sia facile da configurare fin dall'inizio e che non richieda un lungo e arduo processo di onboarding. Dagli aggiornamenti dei contenuti e integrazioni di plugin alla modifica del layout della pagina e all’ottimizzazione per i motori di ricerca, un CMS dovrebbe mettere in condizione gli imprenditori e-commerce di muoversi velocemente, provare nuove cose e migliorare la UX del sito, indipendentemente dal proprio livello di conoscenze tecniche.
Nessun CMS è perfetto, è la dura verità. Ma se sei in cerca di una funzionalità specifica di cui la piattaforma CMS di base non dispone, o se vuoi semplicemente mantenere aperte le tue opzioni future, controlla se il sistema consente di realizzare facili integrazioni con altri strumenti e plugin. Idealmente, vorresti ottenere un'integrazione perfetta con l’impianto tecnologico esistente (pensa alla piattaforma di posta elettronica o agli strumenti di analisi) e, all’occorrenza, disporre della flessibilità di installare e attivare i plugin. Il ventaglio delle integrazioni disponibili è un buon parametro per valutare anche in che misura il CMS è utilizzato e compatibile con le API, tienilo bene a mente.
Ora, reggiti forte. L’abbondanza di piattaforme CMS per e-commerce ne rende la scelta molto difficile. Questa lista è solo la punta dell’iceberg, ma può essere un buon punto di partenza per iniziare la tua ricerca e scoprire quali sono le opzioni più diffuse in questo settore.
BigCommerce, una delle piattaforme di e-commerce di maggiore rilievo sul mercato, supporta oltre 60.000 attività commerciali online di tutte le tipologie e dimensioni. Con una moltitudine di funzionalità integrate e attività di CMS, la piattaforma BigCommerce è potente quanto basta da facilitare la crescita di aziende di e-commerce in rapida scala e abbastanza intuitiva da consentire di lavorarci a chi ha appena iniziato. Insomma, si rivolge all'intero settore dell’e-commerce.
La piattaforma è conosciuta sia per la sua integrazione SEO avanzata, sia per le API flessibili che consentono ai commercianti di connettersi al software principale e alle altre soluzioni CMS, mentre sfruttano lo shopping cart di BigCommerce nel back-end. BigCommerce è completamente in hosting, conforme agli standard PCI di livello 1 e disponibile con un abbonamento mensile.
Wordpress è il principale provider di CMS del settore, ma di per sé non è una piattaforma e-commerce. Per trasformare un sito WordPress in un negozio online, avrai bisogno del plugin WooCommerce.
Incredibilmente apprezzata, la piattaforma open source WooCommerce viene scelta per la sua vasta selezione di estensioni e temi, la maggior parte dei quali sono disponibili gratuitamente. La cosa fantastica di questi plugin è che possono facilmente attivare le funzionalità mancanti all'interno del prodotto principale Woocommerce con un semplice clic. Lo svantaggio è che l'aggiunta di un numero elevato di plugin conduce a inutili complessità e incide sulle prestazioni del sito.
Anche BigCommerce offre un plugin per WordPress che è semplice da integrare e aumenta il livello di praticità. In sintesi, consente a chi lavora nell’e-commerce di combinare la flessibilità del front-end di WordPress con i benefici del back-end, come il recupero del carrello abbandonato, i coupon e gli sconti e il checkout in un’unica pagina, che nella piattaforma BigCommerce SaaS sono preconfigurati.
Sebbene Drupal non sia progettato specificamente per l'e-commerce, può essere combinato con diversi plugin e framework per abilitare la funzionalità di e-commerce. In effetti, è uno dei sistemi di gestione dei contenuti open source più utilizzati, popolare quasi quanto WordPress o Joomla. Purtroppo, Drupal non è particolarmente intuitivo per chi non abbia forti competenze nello sviluppo (anche se questo aspetto sta lentamente migliorando).
Come sistema di gestione dei contenuti, Drupal Commerce offre un'incredibile flessibilità. Se lo si associa al plugin BigCommerce, si ottiene il meglio da entrambi: un front-end completamente personalizzabile e un back-end interamente in hosting.
Joomla è un'altra piattaforma di gestione dei contenuti open source che consente agli utenti di creare siti web e pubblicare contenuti online. Sebbene il commercio non sia parte delle sue principali funzionalità, sono presenti una serie di estensioni gratuite che possono aiutarti a trasformare un sito Joomla in un negozio di e-commerce.
Sitecore è una piattaforma leader di esperienze digitali, che combina contenuti, commercio, automazione del marketing e personalizzazione attraverso strumenti di progettazione e modifica. La piattaforma consente ai commercianti di progettare e creare esperienze digitali della vetrina e offrire customer journey personalizzati. Con il plugin BigCommerce per Sitefront, puoi combinare le funzionalità di headless commerce con la capacità propria di Sitecore di creare efficaci esperienze digitali.
Magento è un popolare CMS open source per soluzioni di e-commerce. Di proprietà di Adobe, ha un'ottima reputazione e supporta oltre 260.000 negozi online in tutto il mondo. Magento offre funzionalità avanzate e un marketplace con estensioni diversificate, comprese integrazioni con soluzioni come CRM, ERP, chatbot e altri software a livello aziendale. Sebbene si rivolga a tutte le tipologie di commercio, è spesso preferito dalle aziende di maggiori dimensioni o fast-scaling, grazie alla sua estesa configurazione, alle opzioni di prezzo e ai requisiti per lo sviluppo.
Shopify è una delle piattaforme di e-commerce SaaS più conosciute al mondo. Grazie alla sua interfaccia semplice e ai prezzi accessibili, è diventata una popolare piattaforma di e-commerce per startup commerciali e piccole imprese. Tuttavia, questo non vuol dire che il CMS non possa essere utilizzato da aziende di maggiori dimensioni. Il numero di funzionalità dipenderà dal tipo di piano prescelto, perciò prima di registrarsi conviene esaminare la lista delle funzionalità con attenzione. Shopify offre supporto gratuito 24 ore su 24, 7 giorni su 7, una gamma di template gratuiti per la creazione del negozio online e un sistema POS separato. Lo svantaggio è che Shopify addebita commissioni sulle transazioni, poiché utilizza provider esterni per i servizi di pagamento.
Prestashop è un'altra piattaforma open source che offre la gestione dei dati in MySQL e un'ampia possibilità di customizzazione del codice back-end. Vanta un'enorme varietà di componenti aggiuntivi e temi, consentendo ai commercianti di sviluppare un negozio online da zero, anche se dispongono di limitate capacità tecnologiche. Tuttavia, occorre fare attenzione al costo totale, poiché alcune estensioni sono propriamente a buon mercato.
La buona notizia è che non è necessario che tu sia uno sviluppatore per creare un sito web su Prestashop, il che fa di questa piattaforma un'ottima opzione per startup e negozi di medie dimensioni. Al contrario, una ragione per cui le aziende potrebbero non prendere in considerazione Prestashop è che manca di supporto gratuito.
OpenCart, un altro CMS open source per e-commerce, è una soluzione gratuita e multifunzionale. Questo sistema di gestione dei contenuti offre una serie di template che consentono una rapida configurazione e ha anche un’ampia disponibilità di plugin. OpenCart si integra con oltre 20 gateway di pagamento e otto metodi di spedizione. Essendo un CMS per e-commerce senza canone mensile, è una soluzione apprezzata da coloro che hanno appena iniziato e dispongono di un budget limitato.
Wix è una piattaforma leader per la creazione di siti web per il business online con il sistema del drag-and-drop. Sebbene tecnicamente non sia un CMS di e-commerce, i titolari dei siti web hanno la possibilità di aggiungere se necessario il modulo per il commercio online. Con una varietà di template, funzionalità integrate e un approccio senza codice, Wix è un'opzione interessante per i principianti e coloro i quali siano a digiuno di programmazione. Se hai una gamma limitata di prodotti e desideri far decollare rapidamente la tua attività, potrebbe funzionare. Tuttavia, tieni presente che una volta scelto un template per il tuo negozio, non potrai più cambiarlo.
HubSpot è un CMS all’avanguardia e una piattaforma di marketing automation. Non ha la funzionalità di e-commerce ma può integrarsi facilmente con piattaforme espressamente progettate per l’e-commerce, come BigCommerce e Shopify. Connettere HubSpot al tuo negozio di e-commerce ti aiuterà a comprendere il comportamento dei tuoi clienti, ad automatizzare le campagne di marketing e a monitorare i flussi di fatturato attraverso appositi report.
Volusion è una piattaforma di e-commerce basata su cloud, specializzata nella creazione di negozi online senza codice. Con alcune utili funzionalità integrate di gestione degli stock, acquisizione dei pagamenti e marketing, Volusion è una buona opzione per le aziende di medie e grandi dimensioni. Se stai considerando Volusion per la tua attività, considera che la società ha presentato istanza di fallimento a luglio 2020. Sebbene la piattaforma sia ancora esistente e funzioni regolarmente, potrebbe non essere l'opzione migliore per un piano a lungo termine.
Esaminando la lista di cui sopra, probabilmente avrai notato che i CMS per e-commerce rientrano per lo più in due principali categorie. In pratica, ti troverai a scegliere tra sistemi di gestione dei contenuti veri e propri e piattaforme di e-commerce multifunzione che supportano le attività essenziali del CMS.
La scelta dell'opzione più adatta a te e del migliore CMS per e-commerce per la tua azienda dipende da vari fattori d’influenza, quali la maturity dell’azienda, il numero di prodotti venduti, il volume delle vendite e la strategia dei contenuti. Se operi prevalentemente su Amazon e non aggiorni spesso il tuo sito, la tua scelta andrà in una direzione diversa da chi sta investendo notevolmente per indirizzare il traffico verso il proprio sito e-commerce.
Anzitutto, scegliere una piattaforma con un approccio basato sull’e-commerce non significa precludere al tuo sito i vantaggi del content marketing.
Poiché il successo dell’e-commerce è strettamente legato ai contenuti offerti, le piattaforme e-commerce first tendono a promuovere la creazione di contenuti, offrendo funzionalità che consentono ai titolari dei negozi di creare, progettare e pubblicare dei contenuti originali generatori traffico.
Dalla gestione SEO on page al builder drag-and-drop visivo o agli eleganti design per un blog, le soluzioni e-commerce first hanno molto da offrire. Se i titolari dei negozi optano invece per un CMS content-first, potranno integrarsi facilmente con le piattaforme di e-commerce, per una configurazione più efficiente e completa. Un vantaggio evidente di questo approccio è la capacità di combinare le funzionalità di vendita e di comunicazione in un'unica piattaforma di back-end.
Solo Stove, un marchio di lifestyle innovativo incentrato sulla progettazione di attrezzature per la cucina all'aperto, si è rapidamente evoluto da azienda monoprodotto a solido brand del settore outdoor con un negozio online ben fornito. Dato che la crescita stava accelerando, hanno deciso di passare da un sito web di una sola pagina a una piattaforma di e-commerce completa, puntando su BigCommerce per offrire un'esperienza ottimizzata.
John Merris, CEO di Solo Stove, spiega perché hanno scelto un CMS e-commerce first:
“Ci dedichiamo costantemente a lanciare nuove promozioni, come pure nuovi prodotti, e ad aggiornare le immagini sul sito web. Avevo delle competenze molto limitate in web design, ma ho potuto creato la pagina di ogni prodotto e anche la pagina di categoria per il lancio di nuovi prodotti sul nostro negozio BigCommerce.”
Per i siti di e-commerce con un approccio basato sui contenuti, il CMS svolge un ruolo fondamentale nel guidare la crescita del business. In genere, i marchi di e-commerce basati sui contenuti si concentrano sull'educare e coinvolgere i propri clienti attraverso contenuti che creino interesse, fiducia e fedeltà. La funzionalità di e-commerce è gestita da un componente aggiuntivo nel back-end.
Si tratta un'opzione praticabile per i brand che dispongono di validi team di marketing e design, in grado di produrre esperienze digitali ricche di contenuti, che collochino i loro prodotti nel contesto adeguato e generino domanda. Ecco un ottimo esempio di approccio all'e-commerce incentrato sui contenuti. Cercando di coniugare l’elemento commerciale con un web design ricco di contenuti, una catena italiana di ristoranti, Carluccio’s, ha rilanciato il proprio sito web su WordPress, potenziando la funzionalità di commercio con il plugin BigCommerce.
L'obiettivo del nuovo sito web era migliorare l'esperienza dell'utente e creare una transizione fluida tra cenare al ristorante, godere di una brand experience e acquistare dal loro negozio online.
Un approccio content-first potrebbe essere opportuno per molti brand e non c’è nulla per cui agitarsi! Ecco alcuni possibili scenari in cui l’associazione di una piattaforma di e-commerce e un CMS separato può migliorare la performance di un negozio online.
È probabile che tu abbia già all’attivo un blog di successo e possa vantare un nutrito seguito. Probabilmente, la tua community desidera contenuti di maggior valore e tu stai pensando di monetizzare il tuo sito. Ebbene, questo sembra lo scenario perfetto per abbinare l'e-commerce a una piattaforma CMS! Dal momento che disponi già un sistema di gestione dei contenuti, perché buttare tutto all’aria? Invece di migrare il tuo blog su un prodotto e-commerce, puoi integrarti con una piattaforma come BigCommerce, per aggiungere uno shopping cart e facilitare le vendite attraverso il sito web esistente.
La creatività e la velocità contano molto nell'e-commerce e tu desideri avere un sito moderno e agile che offra un'eccezionale customer experience e sia facile da gestire e aggiornare. Che si tratti di seguire le nuove tendenze, tenersi al passo con gli eventi o rispondere alla concorrenza, vuoi che le parti coinvolte siano messe in condizione di realizzare le proprie idee, per guidare il business. Combinando un CMS con una piattaforma di e-commerce disporrai degli strumenti e della flessibilità necessari per gestire con facilità i contenuti e i prodotti del tuo negozio.
Un vantaggio enorme offerto dai siti di e-commerce content first è che generano tonnellate di traffico organico, fatto che a sua volta riduce i costi di acquisizione e aiuta i negozi online a creare attorno al proprio brand una folta community, simile a una tribù. Con le funzionalità avanzate della SEO on page e le altre funzionalità intuitive per la creazione di contenuti, i titolari dei negozi possono attirare un numero maggiore di potenziali clienti, comprendere meglio le loro preferenze e concentrarsi sulla produzione e la vendita di ciò che essi desiderano realmente.
Creare la consapevolezza del marchio non è facile. Ma se hai competenze e conoscenze di nicchia e sei disposto a condividerle con gli altri, puoi diventare rapidamente un leader di pensiero o un influencer del settore. Questo genererebbe molto interesse verso il tuo brand, facendo a sua volta aumentare la domanda dei tuoi prodotti. Presentarsi costantemente con contenuti di valore si tradurrà in profitto molto presto!
Giocare in modo intelligente con il marketing dei contenuti e la creazione di domanda è un’ottima strategia aziendale. Ma desideri comunque assicurarti che l’e-commerce funzioni senza problemi e che sia concepito per la scalabilità. Grazie alle funzionalità avanzate di cui sono dotate le piattaforme di e-commerce, non dovrai preoccuparti della gestione centralizzata degli stock sui diversi canali, né tantomeno della spedizione o dei metodi di pagamento sicuri. In questo modo, puoi far crescere la tua attività in tutta sicurezza!
Garantire un ambiente di pagamento sicuro sarà la chiave del successo della tua attività. Questo è un altro vantaggio derivante dal disporre della funzionalità di e-commerce di back-end aggiunta al tuo CMS: puoi integrarti con i principali gateway di pagamento per ispirare fiducia e dare maggiore credibilità al tuo marchio. Meglio ancora, le integrazioni sono così facili da realizzare, che richiedono solo pochi clic!
Oggigiorno, quando "facciamo shopping" chiediamo a Siri di consigliarci un brand, oppure passiamo del tempo su Pinterest e Instagram a guardare cosa indossano gli influencer della moda. Il mondo dell'e-commerce cambia forma continuamente. Ecco perché è così difficile scegliere un valido CMS per e-commerce: dobbiamo considerare molti aspetti, dal marketing al design, alle competenze tecniche e anche alle esigenze che potrebbero sorgere in futuro!
Qualunque piattaforma tu scelga, che sia basata sull'e-commerce o sui contenuti, ricorda che i consumatori si attendono esperienze digitali al top, vetrine di prodotti creative e brand purpose chiari per marchi di ogni genere e dimensione. Combinare vendita e storytelling è la strada per il successo!
Non hai tempo di leggere tutto l'articolo? Qui troverai risposte sintetiche alle domande più frequenti sulle piattaforme CMS per e-commerce.
Una piattaforma CMS è un software che consente agli utenti di creare e gestire un sito web senza scrivere alcun codice. Inoltre, mette gli amministratori del sito web in condizione di creare, gestire, modificare e pubblicare contenuti attraverso un'interfaccia intuitiva.
Un sistema di gestione dei contenuti di e-commerce (CMS) è un software che consente ai titolari di negozi online di creare, modificare e pubblicare contenuti di digitali senza necessità di scrivere alcun codice. È dotato di alcune funzionalità di e-commerce essenziali, quali la gestione degli stock dei prodotti, lo shopping cart, la spedizione e le integrazioni del gateway di pagamento.
Shopify è innanzitutto una piattaforma di e-commerce, ma offre una serie di funzionalità di CMS per e-commerce in continuo aumento.
Dipende. Qualunque approccio tu scelga, che sia incentrato sull'e-commerce o sui contenuti, ricorda che è possibile integrare facilmente questi sistemi e accelerare la crescita ottenendo il meglio da entrambi.
Le funzionalità più preziose varieranno a seconda delle dimensioni, della tipologia e della maturity dell'attività. Tuttavia, la regola di base è quella di valutare le opzioni di progettazione e personalizzazione, gli strumenti SEO, le integrazioni del gateway di pagamento, la sicurezza e la scalabilità della piattaforma.
I CMS per e-commerce si dividono in due categorie principali: in hosting (ovvero sul cloud, perciò non occorre che tu scarichi o mantenga alcunché) e self-hosted (dove sei tu a gestire il server e gli aggiornamenti del software).
Una piattaforma di e-commerce SaaS è un software di e-commerce disponibile su Internet, a cui è possibile accedere tramite qualunque browser. Di solito è venduto su base mensile o annuale.